suono come sono
thesis project

È stata sperimentata la progettazione di quattro strumenti che entrano nel vivo nel fenomeno dell’ascolto come pratica, come strumento e come forma di “restituzione” nella concentrazione verso l’esperienza di ascolto del paesaggio sonoro.
Gli oggetti incoraggiano le persone ad esplorare l’uso del suono, per ascoltare il vero suono della natura stessa, in situazioni e momenti differenti.
Un progetto che si pone come obiettivo quello di far vivere l’esperienza delle 4 stagioni attraverso l’udito.
Nascono Tallo, Auso, Carpo e Chione, i quattro strumenti progettati per raccogliere e amplificare suoni particolari relativi alle loro quattro posizioni che giocano con il suono e aprono prospettive uditive nel paesaggio, incoraggiando le persone a esplorare la natura.
tallo
la fioritura primaverile
È il primo strumento delle 4 stagioni, la Primavera.
Si apre su una tromba abbastanza grande e grazie alla sua forma allungata verso l’alto permette con più facilità di raggiungere “la voce del bosco e dei sui abitanti”: i cinguettii, i fruscii e i segni di creature invisibili e brezze che passano attraverso i rami.
La struttura di ciascun strumento, amplifica i suoni di una certa frequenza come un vero megafono, mentre l’ottone aggiunge un'acustica più delicata a ciò che ne esce fuori.
La sinuosità dello strumento permette alla persona di afferrarlo: il semplice tubo curvo rende comoda la presa, in grado di ottenere agiatezza all'ascolto e una semplice e facile trasportabilità dell'oggetto.
auso
il rigoglio estivo
Il secondo strumento si immerge e piomba sulla superficie dell’acqua, trasportandone il dolce suono della stessa all’orecchio dell’ascoltatore.
Auso è stato progettato con un braccio lungo e dritto che finisce aprendosi come la bocca di un leone.
Questa grande bocca funge da area di ricezione per l’acustica e grazie alla sua forma interna, simile ad un “imbuto”, raccoglie il suono mosso dell’acqua guidandola all’orecchio.
Anch’esso ha una struttura tale da poterlo afferrare: nonostante la sua grandezza, è stato creato in modo tale da rendere il trasporto dell’oggetto con comodità e che sempre grazie alla sua forma permette di sentire il suono dell’acqua senza doversi sporgere troppo rischiando di bagnarsi.
carpo
il mosaico autunnale
Carpo, lo strumento dal design più semplice e “piccolo”.
La sua forma si “estende” portando i suoni della pioggia autunnale, lo scricchiolio delle foglie, il sibilo del vento tra le fronde o le gocce di rugiada che picchiettano le foglie ai rumori lontani; ricreando al centro del cono un suono pieno, avvolgente e amplificato.
Con questo strumento basta arrivare e guardarsi intorno passeggiando, alzando gli occhi, cercando un punto libero stando seduti o in piedi.
chione
la fruttificazione invernale
Progettato sull’ascolto del silenzio. Parla del suono sottoterra, dei rumori che ti mancheranno se non li
ascoltassi rendendo il suono appena udibile, forte e chiaro.
Chione è lo strumento che si distingue grazie la sua forma “particolare”.
La sua struttura si focalizza sul tubo: ripiegato a forma di un ricciolo che non solo (sviluppa lo scorrere del
suono) ma serve per una comoda impugnatura della persona, stabilizzandone l’uso.
L'importanza del dettaglio
bocchetta
Per ciascuno dei quattro strumenti è applicata una bocchetta rimovibile, la quale invita l'utente a posizionare l'orecchio ed ascoltare.
Disegnata la forma (utilizzando un programma di modellazione 3D), i due intagli dovranno essere perfettamente identici e speculari: il taglio avrà una profondità pari all'altra (intaglio di testa) e a seguire pronto a essere stampato 3D.
La bocchetta quindi viene infilata nel collo dello strumento che ha la forma tubolare e posizionata a chiudere la parte cava dello strumento.
Un rimando allo strumento musicale con il proprio bocchino intercambiabile.
La forma è un invito all'ascolto.
la mano degli artigiani
Suono come sono è uno di quei progetti il cui il vero valore risiede più nel processo che nel risultato finale ed è per questo che ho ritenuto importante dedicare il percorso svolto e il tempo “speso” a sviluppare il mio progetto, alla mano degli artigiani che hanno contribuito alla realizzazione e al funzionamento degli strumenti.
i suoni della natura non hanno scopo
semplicemente sono
Designed by Nicole Muroni
Exhibition: Nature Created by Design, the 14th International Exchange Exhibition - Maastricht, Netherlands
University: NABA (Nuova Accademia di Belle Arti)
Photo Credit: Lucian Eftime
Special thanks to my supervisor Claudio Larcher
NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano (IT)
Milan, Italy
2019